Quantity
Total
Oggi come oggi esiste una variegata e molteplice offerta per risolvere il problema di caricare il più possibile sulla vostra auto e, in questa infinità di soluzioni proposte dal mercato moderno, La Prealpina è sinonimo di qualità a prezzi competitivi. Specializzata nella produzione e commercializzazione di barre portatutto, è in grado di offrirne una vasta gamma, adatta anche alle esigenze più particolari. Situata nella zona di Volvera in provincia di Torino, gode di un gruppo di specialisti che studiano e lavorano per dare al cliente finale un prodotto ai massimi livelli.
Le barre portatutto hanno un design innovativo che rispecchia sempre gli ultimi trend di mercato e sono in linea con gli standard internazionali. L’azienda è in grado di coniugare tradizione e innovazione, ponendosi nel mercato, da oltre quarant’anni, come leader nella creazione di barre portatutto, porta sci e portabici adatti a qualsiasi tipo di autovettura. Per questo i suoi prodotti sono conosciuti non solo in tutta Italia, ma anche nel resto dell’Europa.
La Prealpina è in grado di offrirvi barre portatutto pratiche, resistenti, silenziose e di alto design. Sono certificate UNI EN ISO 9001:2008 dall’Istituto di certificazione Globe. La loro qualità è anche garantita dall’Istituto TUV, ente conosciuto in ogni parte del mondo specializzato nelle certificazioni, test e verifiche. Grazie a questi due istituti, La Prealpina ha potuto commercializzare i suoi prodotti in tutta Europa, distinguendosi per qualità e sicurezza.
Il processo di produzione delle barre portatutto è interamente made in Italy
Tanti sono i processi che bisogna affrontare per arrivare a un prodotto così qualificato. La Prealpina non vuole lasciare nulla al caso e fin dal tempo della sua fondazione e mantenendo in ben quarant’anni la sua tradizione costruisce le barre portatutto self made. Le diverse e complesse operazioni che partono dalla progettazione, allo stampaggio e verniciatura fino al packaging sono parte integrante dell’azienda e costituiscono la sua unicità, garantendo la qualità di ogni singolo prodotto.
Barre portatutto: cosa sono e a cosa servono
Troppi carichi? Non sai dove mettere la tenda perché non entra più nel bagagliaio? Oppure si tratta di qualcosa di molto più pesante che devi trasportare? Ecco che ti viene in mente l’idea di usare le barre portatutto ma subito sei assalito dai pensieri… “saranno facili da montare?” “ma posso caricare davvero tutto quello che mi interessa?” “saranno resistenti abbastanza?” “Posso montarle sul tetto anch’io che non sono esperto/a?”.
La risposta alle tue domande è confortante, la risposta è certo!
Le barre portatutto sono un elemento fondamentale da avere sulla propria auto, soprattutto per chi ha la necessità di avere spazio ma ha il bagagliaio troppo piccolo. I portatutto sono una soluzione pratica e indolore e soddisfano diverse necessità. Possono infatti servire per posizionare il baule portatutto (per vestiti e diversi oggetti) o il porta bici o il porta sci e tavole da snowboard.
Le barre portatutto della Prealpina sono la soluzione ottimale a tutti i tuoi problemi in tema di “trasporto materiale” su automobile. Ne esistono davvero tanti modelli, a te l’imbarazzo della scelta. Montarle è facile come bere un bicchier d’acqua! Solitamente possono essere montate sul tettuccio della tua auto in due maniere differenti: la prima è di montarle direttamente sul tetto, la seconda consiste nell’agganciarle ai mancorrenti che dovrebbero essere presenti sul veicolo. La fase di fissaggio, che rappresenta il momento chiave in tema di sicurezza, diventa un’operazione semplice e veloce se si seguono le istruzioni che vengono presentate all’interno del kit di montaggio.
Solitamente la parte iniziale del fissaggio avviene con delle morse in gomma che servono per creare il giusto attrito e quindi farle aderire facendo presa sulle barre longitudinali o sul tetto nudo. In seguito si fissano con tutti gli attrezzi che si hanno in dotazione nel kit di montaggio che viene dato. All’interno del kit puoi trovare le viti e la mascherina antiladro per prevenire i furti.
La mascherina antiladro è uno sportello dotato di serratura che protegge le viti.
Solo dopo aver fissato bene le barre portatutto, si arriva alla fase di montaggio del carico. In questo caso bisogna sapere come e quanto caricare. Cerca di non superare i 60 chili anche se , come vedremo, il limite è di 75 chili; è consigliabile per la tua sicurezza ma anche per non andare troppo ad incidere sulla voce “consumi”..Per quanto riguarda la sistemazione, un consiglio su tutti: bisogna disporre i bagagli più pesanti al centro.
Hai già comprato la tua automobile? Stai per intraprendere un viaggio? Barre portatutto per uno spazio extra
In fase di acquisto della vettura noi ti consigliamo se possibile di prevedere le barre longitudinali, che possono essere già presenti sul veicolo o possono essere aggiunte in un secondo tempo con una spesa non molto onerosa. Le barre longitudinali percorrono tutto il lato della vettura, dalla parte avanti a quella dietro e sono posizionate sul tetto del veicolo. La loro funzione è quella di montare in modo veloce e funzionale le barre portatutto. Ecco perché la Prealpina le consiglia, l’esigenza di avere dello spazio extra è ormai un fatto assodato, valido un po’ per tutti. E’ ora di smettere di perdere tempo a lambirsi il cervello per trovare uno schema geometrico adattabile al baule dell’auto per inserire i nostri bagagli sempre più ingombranti. E’ ora di godersi il viaggio, sicuri delle nostre barre portatutto, e, di viaggiare comodi e sereni.
Se invece la tua macchina fosse sguarnita della barre longitudinali, i portatutto possono comunque essere agganciati al tetto. In questo caso specifico dovrai avere degli attacchi diversi in modo che si possano sistemare proprio a contatto con la carrozzeria dell’auto.
Vuoi barre portatutto? Consigli sulla scelta
E’ vero che le barre portatutto della Prelpina sono pratiche, silenziose e resistenti, ma prima di comprarle devi analizzare il tetto della tua automobile. Potrai accorgerti, prestando un po’ di attenzione, che ci sono molte varianti. Prima di tutto abbiamo il tetto completamente “nudo”, sguarnito di qualsiasi attacco o barra longitudinale, il consiglio, come avrai letto sopra, è evitare questa situazione. Il secondo caso è il tetto fornito di alcuni sportellini che servono, una volta alzati, per agganciare e avvitare le barre-
Ci sono poi i profili integrati, i cosiddetti corrimano bassi, chiamati così perché fra le barre e il tetto non c’è spazio. Altra possibilità, non in ordine di importanza, sono le barre longitudinali di serie. In questo caso, a differenza dei corrimano bassi, c’è spazio fra le barre portatutto e il tetto. Ultimi sono i profili a T sul tetto aderenti ad esso e quelli con grondine, che si trovano nei veicoli commerciali o in quelli un po’ in là con gli anni.
Attento ai carichi sull’auto quando parti per le vacanze
La vacanza porta con sé ampie possibilità di andare su strada soprattutto per le persone che amano sempre essere attive. Se stai quindi programmando il tuo viaggio su strada sai già che ci sono solo due dettagli fondamentali per vivere una gita di successo e molto divertente: le persone con chi decidi di fare la vacanza e quello che ti porterai dietro. A questo punto, se sei in procinto di metterti in viaggio, qualunque sia la tua destinazione mare o montagna, terre desolate e selvagge o comodi e confortevoli villaggi vacanza e turistici, ricordati cosa dice la legge riguardo ai bagagli.
Barre portatutto sì, ma attento al carico!
Ci riferiamo all’Art. 164 del codice della strada che sottolinea che il carico deve essere sistemato affinché non rischi di cadere o di disperdersi nell’ambiente circostante, deve inoltre garantire una piena visibilità per la persona che è alla guida e non intralciarla nei movimenti, non deve essere un elemento che rischia di far perdere al veicolo la sua stabilità. Le luci, la targa, i segnali con il braccio e qualsiasi altro elemento di riconoscimento deve essere bene visibile. Ti ricordiamo inoltre che l’automobile su cui viaggi ha una dimensione che non deve superare i 2,55 metri di larghezza esclusi gli specchietti retrovisori, i 4 metri di altezza e deve avere una lunghezza massima complessiva inclusi gli oggetti di traino di 12 metri. Se il carico che può portare l’automobile è deciso quando la stessa viene omologata, il peso che puoi mettere sul tetto, utilizzando barre portatutto non è codificato ma è indicato sul manuale d’uso e manutenzione della tua auto. Come forse già saprai il carico può sporgere solo posteriormente alla vettura ma solo se è formato da carichi unici e indivisibili. Per quanto invece riguarda le sporgenze laterali, esse devono essere inferiori ai 30 centimetri di distanza dalle luci posteriori e anteriori.
Sulle barre portatutto è consigliabile, se possibile, fissare i box auto che sono stati studiati per essere idonei a svariate esigenze, possono portare fino a 70 chili di peso per automobili normali, mentre per i Suv e le monovolume si può arrivare fino a 100 chili. Altro consiglio importante che devi ricordare: il peso non comprende solo quello dei bagagli contenuti nel box auto, ma comprende anche il peso del box stesso e quello delle barre portatutto che sono agganciate sul veicolo. Per sapere che carico massimo puoi portare devi guardare il manuale d’uso della tua auto e ricordarti di quello detto in precedenza. E’ comunque consigliabile, per evitare lo sbandamento del veicolo, riporre i carichi più pesanti nel bagagliaio o a terra o sotto i sedili anteriori.
Qualsiasi irregolarità in termini di carico verrà punita per legge: attento a non fare il “furbetto”
I box auto vi impediscono categoricamente di fare i furbetti! Qualsiasi eccezione alla regola verrà punita. Ci sono diversi agenti accertatori in giro per le strade che possono verificare che il carico sia idoneamente sistemato e che non rischi la caduta creando quindi dei problemi agli altri automobilisti che guidano per le strade. Può succedere che in questi casi, si arrivi al ritiro immediato della patente e della carta di circolazione fino a quando, il conducente, dopo aver portato il veicolo in un posto utile per la sistemazione e aver effettivamente corretto la disposizione del carico, potrà riavere i suoi documenti.
In certi casi l’auto può essere addirittura pesata tramite una pesa pubblica o una privata. Dopo la pesa, si otterrà uno scontrino che verrà confrontato con quello che è scritto sul documento di circolazione. Nel caso il primo superasse il secondo, l’automobilista dovrà pagare una multa scaricando l’extra carico fuori dal veicolo.
Velocità e vento: fatti guidare dal buon senso
Per quanto riguarda la velocità che dovresti mantenere con le barre portatutto e il tuo carico, bhè, non ci sono limiti di velocità imposti dal regolamento: non esiste alcuna norma nel Codice della strada che obblighi a un limite di velocità, eccetto i normali limiti che sono già prescritti. Quindi fatti guidare dal buon senso!
E’ consigliabile, stare attenti al vento, questo si! Quando la vettura ha un carico nel baule la coda risulta più bassa del muso. Ciò può portare a una minore precisione di guida, dovuta al vento che si infila sotto il muso. I bagagli sul tetto possono diminuire questo sbilanciamento anche se non possono proteggere la vettura dal vento laterale. Un consiglio; attento mentre guidi e soprattutto all’uscita dalle gallerie. Ricordati che superare i limiti del codice della strada significa pagare, con multe intorno ai circa 84 -335 euro e, come già sottolineato in precedenza c’è il rischio di incorrare nel divieto di proseguire il tuo viaggio, se non sistemi il carico. Ripetiamo: chiunque superi i limiti previsti dal Codice della Strada può incorrere in una sanzione, di entità variabile tra gli 84 e i 335 euro e può ripartire solo sistemando il carico, pena ritiro documenti.
Barre portatutto La Prealpina: puoi guidare sicuro e tranquillo sulle tue quattro ruote, ma attento al Codice della Strada!
Barre portatutto La Prealpina: LP56 – LP58
Aggiungere delle barre portatutto sulla tua auto è come comprare un garage per la tua casa. È possibile ottenere più spazio, comfort e convenienza. La Prealpina ha molti modelli di barre portatutto tra cui scegliere.
Prime fra tutte, per essere sempre al passo con i tempi e con i nuovi trend del mercato automobilistico, le barre portatutto LP56 e LP58 si adattano al design e alla forma delle nuove automobili con corrimano integrato nel tettuccio o fuori sul tetto.
LP56: sono ideali per le vetture con predisposizione al fissaggio sul tetto, con fori sul tettuccio o punti di fissaggio a vite. Sono costituite da una struttura in profilato d’acciaio. Gli attacchi sono a prova di corrosione grazie alle polveri termo indurenti long life. Resistono ai pugni, che si tratti di colpi o tempo avverso, molto versatili.
LP58: progettate e create per veicoli con il corrimano basso e integrato alla carrozzeria, adatte a diverse esigenze di carico e molto rapide nel montaggio.
LP56 e LP58 sono resistenti agli agenti atmosferici, grazie alla robusta struttura in alluminio e agli attacchi in lamiera zincata trattati con polveri indurenti “long life” anticorrosione. Il piano d’appoggio delle barre, inoltre, è rivestito in PVC antiscivolo e antigraffio per mantenere la stabilità del carico in ogni situazione.
Due barre portatutto quasi gemelle, che offrono la stessa qualità ma si adattano a tipi diversi di auto per rispondere alle richieste di un mercato in continuo cambiamento.
La Prealpina, inoltre, offre un’ampia varietà di barre portatutto in alluminio e acciaio e una gamma di kit in grado di adattarsi a ogni tipo di veicolo.
Barre portatutto La Prealpina: silenziose come il tempo, resistenti come il suono
LP49: fra le barre portatutto sono di sicuro alcune delle più robuste, resistono a tutto che si tratti di corrosione o di usura, i loro attacchi in lamiera d’acciaio sono trattati con polveri termo indurenti, anticorrosione. Molto pratiche e veloci da montare, sono adatte a svariate esigenze di carico. La loro struttura è in solida lega di alluminio. I copri attacchi sono in ABS e hanno serratura con chiave per prevenzione furto.
LP47: anche in questo caso, gli attacchi sono stampati e verniciati con polveri termo indurenti long life, che le proteggono da qualsiasi tentativo di corrosione da parte dell’ambiente esterno. Il terminale è realizzato in ABS e comprende anche la serratura antifurto. Resistenti alle intemperie, sono adatte a rispondere a diverse occorrenze. Vanno abbinate al sistema Kit Attacchi in L. E’ possibile comprarle anche senza la serratura a chiave.
LP64: Barre portattutto inguainate in PVC antiscivolo e antigraffio, sono realizzate in profilato d’acciaio. Attacchi anticorrosione, sono indicate per i veicoli che hanno punti di fissaggio fissi o corrimano integrati. Disponibili sia con serratura con chiave sia senza, sono vendute insieme al kit attacchi L.
LP43: realizzate in lega di alluminio, gli attacchi, grazie a un particolare tipo di stampaggio e verniciatura (polveri termoindurenti long life) rimangono incolumi a qualsiasi possibilità di corrosione. Non conoscono usura e sono particolarmente duttili nel loro utilizzo, pratiche e veloci nella fase di fissaggio, se si tratta di montarle. E’ necessario acquistarle insieme al kit attacchi L.
LP51: il materiale con cui è stata realizzata la struttura portante è in profilato d’acciaio, mentre il PVC le rende immuni ai graffi e alla possibilità di scivolo. Gli attacchi in lamiera d’acciaio sono molto robusti e sono progettati e realizzati per resistere a qualsiasi tipo di corrosione, grazie alle speciali vernici termo indurenti long life. Si adattano a diverse esigenze, sono disponibile insieme al kit attacchi L.
CALYPSO: la loro struttura portante è in lega di alluminio e i supporti e gli attacchi sono verniciati e stampati con particolari polveri che le rendono tenaci contro tutti i tentativi esterni di corrosione. Sono progettate e studiate per i veicoli dalla sagoma e dal design molto tondeggiante, sui quali diventa un’impresa impraticabile il fissaggio di due barre portatutto a una distanza utile per ogni tipo di carico. Il loro design è molto moderno e risultano solide ed affidabili nel tempo.
AERO BRIDGE: queste barre portatutto sono universali per railing. La loro struttura è molto maneggevole e aereodinamica, resistente alla corrosione. Vendibili solo in coppia, hanno il piano di carico in PVC, imbattibile contro i graffi e i tentativi di scivolo. Sono molto adattabili, molto robuste e molto potenti nella struttura.
BRIDGE 55: barre portatutto universali pensate per il railing e pre-assemblate. In profilato di acciaio, anticorrosione, con PVC antiscivolo e antigraffio, hanno i terminali copri attacchi in polimeri e dotati di serratura antifurto. La loro caratteristica è il particolare gancio flessibile ai corrimano, realizzato in acciaio inox, rivestito in gomma.
SUPER BRIDGE: pensate come barre portatutto universali per railing. La loro struttura non è solo estremamente maneggevole, ma ha un design aerodinamico ed è realizzata in alluminio anticorrosione. Il piano di carico è in PVC, gli attacchi sono stampati e verniciati per essere resistenti a qualsiasi possibilità di corrosione proveniente dall’ambiente esterno, i terminali copri attacchi sono in ABS e hanno la serratura dotata di chiave. Per chi ha poco tempo a disposizione e non molta esperienza, sono molto veloci da montare e sono molto versatili. Sono acquistabili solo insieme al kit di attacchi.
LP59: barre portatutto in alluminio pensate per il railing, sono robuste e solide, realizzate in lamiera d’acciaio e verniciate con polveri anticorrosione. Fissarle sarà un gioco da ragazzi!
ECOBRIDGE: barre portatutto universali progettate per il railing: struttura portante in profilato d’acciaio, PVC antiscivolo e antigraffio, imbattibili contro la corrosione. Molto interessanti per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Può montarle anche tua moglie.
EUROBAR BASE: anche queste barre portatutto sono in profilato di acciaio con il piano di carico in PVC, per evitare graffi e possibilità di scivolo. Stanno alla larga dalla corrosione. E’ possibile acquistarle solo insieme al kit attacchi K.
Lo sapevi che… un po’ di chiarezza sui materiali
Barre portatutto La Prealpina: i materiali con cui vengono realizzate sono soprattutto il profilato d’acciaio, il PVC e l’ABS. Vediamoli nel dettaglio.
Profilato d’acciaio/Lamiera d’acciaio:
L’acciaio è una lega formata soprattutto da ferro e carbonio. Grazie alle sue proprietà intrinseche, ha una notevole resistenza agli sforzi, oltre ad assumere diverse consistenze e durezze a seconda della percentuale delle sostanze di cui è costituito. Oltre al ferro e al carbonio, possiamo distinguere anche altri diversi elementi come: alluminio, bismuto, boro, piombo, rame, titanio. L’acciaio può essere lavorato solo a caldo, nella fase liquida o pastosa. La sua struttura è cristallina, la disposizione delle molecole è regolare. Dopo essere stato scaldato, dev’essere raffreddato in acqua e olio con rapidità ma, durante questo processo, si vanno a creare fratture dalle piccole dimensioni e quindi diventa necessaria una seconda fase di riscaldamento, in modo tale che queste piccole imperfezioni riescano a saldarsi insieme. Questo particolare tipo di lega può essere considerato a tutti gli effetti una materia pregiata soggetta a una sorta di ciclicità economica, un po’ come il petrolio. Si può considerare l’acciaio come una delle leghe ferrose più utilizzate e importanti.
Lega di alluminio:
Le leghe di alluminio, vengono comunemente chiamate leghe leggere e derivano dalla combinazione di alluminio e rame, zinco, manganese, silicio o magnesio. Questo tipo di materiali ha determinate caratteristiche. Una di queste qualità è la duttilità, causata dalla struttura cristallina, che permette di creare fogli molto sottili di alluminio, pensa al foglio sottilissimo domo pack per conservare gli alimenti che utilizzi in cucina.. Un’altra caratteristica è la leggerezza, il peso specifico è molto basso. Elemento importante è la buona resistenza alla corrosione in ambiente atmosferico. In sintesi: la duttilità, la lavorabilità e la saldabilità oltre che la resistenza alla corrosione fanno di questo materiale una componente essenzile in lavri ambiti di progettazione e costruzione (aeronautica, motori, campo ferroviario, costruzione telai biciclette, applicazioni criogeniche).
ABS:
Non cosa sia l’ABS? L’ABS è tecnicamente considerato un polimero (acrilonitrile – butadiene – stirene).
E’ un materiale amorfo, che assorbe poco l’umidità. Viene stampato in maniera ottimale per iniezione, estrusione e termoformatura. Si salda, si incolla molto bene o può essere agganciato con viti apposite chiamate automaschianti. E’ rigido, tenace, duro, ha un’ottima resistenza agli urti e alle scalfiture. Presenta un’elevate resistenza all’acqua, soluzioni saline, idrocarburi saturi, acidi diluiti, soluzioni alcaline e non solo. E’ tenace anche contro grassi vegetali e animali, benzina, oli minerali. Invecchia poco. Ha diversi utilizzi. Per esempio i mattoncini di lego sono fatti con questo materiale. E’ particolarmente utile e idoneo per creare prodotti leggeri e rigidi come tubi, intere carrozzerie auto, alcuni strumenti musicali come il clarinetto, e anche le teste delle mazze da golf.
Strada Orbassano, 47 (SP139)
10040 Volvera (TO) ITALY
Tel. +39 011.9850683
Fax +39 011.9857276
Estimates and payments
lp@laprealpina.it
Product info / where to buy
info@laprealpina.net
La Prealpina is a leader in the production of roof racks, bike racks, ski racks and accessories for every type of vehicle. A company with a strong entrepreneurial spirit that expresses itself in the production, research and development of new products, according with the international standards and the latest market trends. La Prealpina roof boxes are entirely designed and manufactured in Italy.
© 2023 La Prealpina Srl VAT N. 02447670015 Conditions of Sale Shipping Payment Right of withdrawal Company information Privacy Cookie